| 
		 
		 
		
		
		documenti 
		consultabili: 
		      
           
	  
		
		sintesi 
		interventi  
		        
      	 
		
      	
		atti del 
		convegno 
		       
      	
		
		fotocronaca 
		 
		 
		
		rassegna stampa: 
		 
		
		       
      	
		promozione 
		convegno 
      
		 
		  
		 
		      
      	
		
		risultati 
		convegno 
      
		 
		  
   | 
		
		 
		 
		organizzato dal Parco Regionale delle Alpi Apuane 
		con il patrocinio dell'Università degli Studi di Trento, Dipartimento di 
		Lettere e Filosofia 
		nell'ambito delle Celebrazioni per i Cinquecento anni del Lodo di Papa 
		Leone X (1513-2013) 
		 
		coordinatore scientifico: 
		
		prof. Aldo Galli (Università di Trento) 
   
		
		Programma 
		del Convegno 
		
		
		Giovedì 12 dicembre 2013 
		Pietrasanta, Chiostro di Sant’Agostino 
		
		 
		ore 15,30 – indirizzi di saluto 
		Riccardo Tarabella – Presidente comitato 
		celebrazioni del 500° anniversario del Lodo di Leone X 
		Domenico Lombardi – Sindaco di Pietrasanta 
		 
		ore 15,45 – inizio prima sessione del 
		Convegno 
		introduce e coordina i lavori: 
		Aldo Galli (Università di Trento) 
		 
		Antonio Bartelletti e Alessia Amorfini (Apuan 
		Alps Geopark): Pietrasanta e i (suoi) maestri  
          del marmo (1255-1518) 
		Laura Cavazzini (Università di Trento): Sulla fortuna 
		europea del marmo apuano in età gotica  
		
		Andrea Tenerini (Istituto Storico Lucchese):
		Gli scultori della famiglia 
		Pardini di Pietrasanta.  
          Problemi aperti e ipotesi 
		di studio 
		
		Maria Falcone (Università di Siena): Un altare 
		eucaristico in marmo per la cattedrale di Genova 
		Michela Zurla (Università di Trento): Girolamo Viscardi 
		scultore lombardo: le rotte del marmo  
          tra Genova e la Francia 
		nel Rinascimento europeo 
		Gabriele Donati (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 
		Firenze): 
		Dopo Matteo Civitali.  
          Scultura in marmo a Lucca nel primo Cinquecento 
		 
		 
		
		
		
		Venerdì 13 dicembre 2013 
		Seravezza, Scuderie di Palazzo Mediceo 
		 
		ore 9,30 – 
		indirizzi di saluto 
		Alberto Putamorsi – Presidente del Parco 
		Regionale delle Alpi Apuane 
		Ettore Neri – Sindaco di Seravezza 
		 
		ore 9,45 – inizio prima sessione del 
		Convegno 
		introduce e coordina i lavori: 
		Aldo Galli (Università di Trento) 
		
		
		 
		
		Alessandra Talignani (Parma): Alberto 
		Maffioli da Carrara, tra le cave e la pianura padana 
		
		Marco Campigli (Università per 
		Stranieri di Siena): 
		I monumenti funebri di Coca: Giovanni de' Rossi e 
          l’eredità di Ordóñez a 
		Carrara 
		
		Alessandra Giannotti (Università per 
		Stranieri di Siena): Nicolò Tribolo da Bologna a Loreto,  
          lungo la costa della 
		Versilia 
		Fernando Loffredo (European Research Council / HistAntArtSI): Marmi 
		apuani da Venezia alle Marche:  
          il Monumento Euffreducci 
		in San Francesco a Fermo 
		Andrea Bacchi (Università di Bologna): Giovanni
		Battista Aprile: itinerari veneti di uno scultore 
          lombardo del Cinquecento
		 
		Caterina Rapetti:  
		“Andai a chavare a Pietra santa e fecivi l’aviamento 
		che oggi si vede  
          facto, che mai più inanzi 
		vi era stato cavato”. Michelangelo e le cave di marmo di Pietrasanta 
  
		
		
		  
   |